Ombre russe

La scorsa settimana ha destato molto scalpore la notizia di presunti finanziamenti russi ad alcuni partiti politici europei. A rivelarlo, come è noto, è stato il Dipartimento di Stato Usa, il quale ha puntato l’indice verso quelle forze politiche sovraniste che da anni minano la compattezza dell’UE. Fra questi partiti, finiti nel novero dei sospetti, non vi sarebbero, fortunatamente, quelli italiani. Malgrado, infatti, le becere asserzioni contro l’Europa che abbiamo udito in questi anni, nessuno di essi avrebbe le casse colme di rubli. Ciononostante, questa notizia non dovrebbe essere presa alla leggera. Se non altro, perché getta un’ombra cupa sul futuro dell’Europa. Infatti, non può sfuggire come in ogni guerra, accanto ai combattimenti sul campo, troppo spesso finisce per prevalere una dimensione ulteriore, collaterale a quella che segue il corso degli eventi. Si tratta della guerra sporca delle spie, ovvero di quel tipo di guerra non convenzionale condotta per sottrarre informazioni e conoscere i punti deboli del nemico. Una guerra certamente meno edificante di quella ufficiale, ma altrettanto subdola e pericolosa, dove non ci sono grandi ideali, ma solo oscuri compromessi. Tale fattispecie era conosciuta fin dai tempi dei romani, ma ha raggiunto il suo apice solo nel secolo scorso. Emblematico, in tal senso, è stato il caso di  Mata Hari, famosa danzatrice olandese reclutata come spia dalla Germania durante la Grande Guerra. Ella, proveniente da una famiglia agiata della Frisia, venne assoldata dal console tedesco all’Aia, che la incaricò di sorvegliare le truppe francesi stanziate presso il teatro di Vittel. La sua eccessiva disinvoltura, tuttavia, destò da subito dei sospetti. Il controspionaggio francobrittanico era convinto fosse una spia e l’arrestò una prima volta già nel dicembre del 1916 a Falmouth, vicino Londra. A condannarla non furono però gli inglesi, ma i tedeschi, i quali denunciarono Mata Hari per tradimento, dopo che questa aveva rivelato al nemico la posizione di alcuni suoi sottomarini al largo delle coste del Marocco. Venne, dunque, nuovamente arrestata, processata e condannata a morte in Francia. Inutile fu il tentativo di chiedere la grazia presidenziale. Mata Hari venne giustiziata presso il castello di Vincennes, alle porte di Parigi, la mattina del 15 ottobre 1917. Una storia che si è replicata ai giorni nostri e che ha visto per protagonista un’altra donna, questa volta russa, riuscita ad eludere la sicurezza della base Nato di Napoli. Secondo la ricostruzione di Repubblica e dello Spiegel, che hanno seguito l’inchiesta, questa si sarebbe infiltrata circa un anno fa nel quartier generale dell’Alleanza Atlantica allo scopo di sottrarre informazioni riservate. Sfruttando le proprie frequentazioni di alcuni circoli mondani partenopei, la donna si sarebbe fatta assumere dalla Marina Usa e avrebbe spiato le conversazioni dei suoi vertici militari. Fonti americane riferiscono che la scoperta della spia sarebbe avvenuta casualmente, dopo che questa ha abbandonato la base per far ritorno in Russia, esibendo un passaporto del GRU, il servizio segreto militare di Mosca. Non è noto quali notizie possa aver appreso, ma è certo che l’episodio rappresenta la più grande operazione d’intelligence russa sul suolo italiano. Come, del resto, sempre in Italia è avvenuta la scoperta di un’altra spia al soldo di Mosca. Stiamo parlando, ovviamente, di Walter Biot, ufficiale della Marina italiana di stanza presso lo Stato Maggiore della Difesa. Secondo la magistratura militare, Biot avrebbe ceduto informazioni top secret ai russi per 5000 euro. L’ufficiale, già da tempo sospettato di intelligenza con Mosca, adesso rischia l’ergastolo per alto tradimento e la radiazione dalla Marina. Stessa sorte toccata a un suo collega francese, arrestato a Napoli nel 2020 dai servizi d’oltralpe con l’accusa di essersi venduto ai russi. Risulta, allora, evidente che, a prescindere dalle rassicurazioni degli Usa, il nostro Paese non è indenne da interferenze straniere. Lo dimostra il fatto che il tema della Russia sta agitando, come non mai, la campagna elettorale in corso. L’ambiguità di Matteo Salvini sui suoi rapporti con il partito di Putin e la vicinanza di Giorgia Meloni all’Ungheria di Viktor Orban suscitano, non a caso, dubbi e interrogativi sulla trasparenza di quanti ancora mantengono un contegno indulgente verso l’autocrazia putiniana. Quella stessa autocrazia che pur di salvare se stessa non esita a massacrare un popolo inerme e a ricorrere a tutti i mezzi pur di beffare le democrazie occidentali. Anche ad assoldare un esercito segreto di spie, capace di influenzare il corso di una guerra dagli esiti sempre più imprevedibili.                                                                              Di Gianmarco Pucci

Rasputin, l’uomo che sussurrava agli Zar

La settimana scorsa, a pochi Km da Mosca, un convoglio di auto su cui viaggiava Alexandr Dugin, meglio noto come “l’ideologo di Putin” è stato attaccato mentre rientrava da una missione in Ucraina. L’attentato, in cui ha perso la vita la figlia di Dugin, Darya, è stato da subito attribuito dalle autorità russe ai servizi di sicurezza ucraini, i quali avevano seguito le mosse del consigliere di Putin e di sua figlia fin dal loro arrivo nel Paese. Secondo fonti di Kiev, costoro erano giunti in Ucraina con l’obiettivo di sostenere le truppe filorusse che controllano il Donbass e denunciare i crimini commessi dagli ucraini verso la minoranza russofona. Dugin ha anche, in tale frangente, auspicato lo sterminio del popolo ucraino, colpevole secondo lui di tradimento verso la madrepatria russa e i suoi valori fondanti. Una tesi che egli, in qualità di filosofo molto famoso in patria, ha sempre sostenuto, elaborando un pensiero dottrinario originale e poco ortodosso. Dugin, infatti, è noto come un pensatore nazionalista, fautore della teoria euroasiatica, che fondendo fra loro tradizionalismo russo, postmodernismo ed esoterismo giunge a postulare l’avvento di un grande impero orientale in grado di soppiantare le democrazie liberali occidentali. Attingendo a filosofi come Heidegger e Nietzsche, Dugin si fa portavoce di un nuovo pensiero conservatore paneuropeo, fedele al Marx delle origini, ma alieno dal bolscevismo tradizionale, secondo lui da declinare in un’ottica puramente nazionalistica e russocentrica. Etnocentrismo molto diffuso nella Germania Nazista e ben simboleggiato dalla passione di Hitler per il  neopaganesimo ariano, verso cui Dugin nutre grande ammirazione. Tuttavia, malgrado la sua vicinanza all’ideologia nazista, Dugin è stato spesso accostato ad un altro personaggio importante della moderna storia russa. Per il suo ruolo di consigliere di Putin, egli è stato, infatti, ribattezzato dalla stampa estera il Rasputin del XXI secolo. Quello stesso Rasputin che, nella Russia Zarista, acquisì, grazie a presunte doti taumaturgiche, un’importanza notevole durante l’Impero dei Romanov. Egli, monaco proveniente dalla Siberia sudoccidentale, giunse a San Pietroburgo alla fine del 1905, recando con sé la fama di mistico e di guaritore. Doti che gli attirarono la benevolenza della principessa Milica del Montenegro e di sua sorella Anastasia, grandi esperte di spiritismo e pratiche occulte. Non per niente, fu proprio il carisma di Rasputin su di loro a introdurlo a corte, dove per le sue doti di starevic ( profeta) divenne in breve tempo un protetto dello Zar Nicola II e di sua moglie Alessandra. Specialmente la Zarina nutriva grande fiducia in Rasputin, dopo che esso guarì il figlio Aleksej dall’emofilia. Questo fu il primo dei tanti miracoli attribuiti a Rasputin e che contribuiranno negli anni successivi ad accrescerne la fama di guaritore. Tuttavia, a corte molti lo odiavano e lo ritenevano un ciarlatano. Secondo il principe Feliks Jusupov, suo futuro assassino, Rasputin era un impostore che si era intrufolato nella famiglia Romanov, sfruttando le sue conoscenze dell’ipnosi e del mesmerismo, per arricchirsi indebitamente. Fu anche accusato di essere un eretico e di perseguire una vita dissoluta, dedita all’alcol e alla lussuria più sfrenata. Rasputin era, infatti, un assiduo frequentatore della setta religiosa di Chlysty, dedita a pratiche orgiastiche e come tale bandita dalla religione ufficiale. Ciononostante, ad attirargli le antipatie della dieta russa non furono le sue abitudini di vita, ma la sua crescente influenza sullo Zar, all’indomani dello scoppio della Prima guerra mondiale. Le sue continue ingerenze nella politica russa e il suo notevole ascendente sulla Zarina, furono sempre più viste con sospetto da quanti ritenevano il mistico siberiano una spia della Germania nemica. Questo, unitamente al degrado morale portato a corte, fu alla base di vari complotti per ucciderlo. Di questi solo l’ultimo, ordito da Jusupov, Pavlovic e Purishkevich andò a buon fine. Ciò contribuì a consolidare la fama sulla presunta immortalità del monaco, capace di sfuggire fortuitamente alla morte in virtù di un patto suggellato con il demonio. Superstizioni che non ne hanno intaccato la fama, giunta inalterata fino a noi. Invero, a prescindere da ogni speculazione parascientifica, resta che Rasputin è stato certamente un mago della parola, un abile manipolatore che è riuscito, facendo leva sulle credenze popolari diffuse nella Russia dell’epoca, a soggiogare ai suoi voleri un’intera nazione. Un po’ come fanno oggi i moderni consiglieri politici, che prestano il loro ingegno al potere per indirizzarne l’opera. Ed esattamente come ha fatto Dugin, la cui feroce retorica populista oggi paga un prezzo altissimo. Quello di aver sacrificato la vita della figlia sull’altare della ragion di Stato.                                                                                                                                        articolo di Gianmarco Pucci

C’era una volta l’America

Per lungo tempo è stata rappresentata come il faro della libertà, come la patria della democrazia e del capitalismo. Una terra giovane, florida e ricca di opportunità per chiunque avesse voluto approfittarne. Oggi, invece, gli Stati Uniti d’America sono ben lontani dai fasti del grande sogno che ne ha accompagnato l’epopea. Al contrario, essa è oggi una nazione smarrita, senza più un’identità e vittima delle proprie contraddizioni. Una frattura che attraversa trasversalmente la società americana e che ha raggiunto il suo apice il 6 gennaio 2021. Prima di allora, infatti, nessuno si sarebbe mai immaginato di vedere il Congresso, tempio della democrazia statunitense, assaltato da una banda di fanatici invasati. E, ancor meno, nessuno si sarebbe mai immaginato che ad istigarli potesse essere proprio il Presidente in carica. Un’accusa che Donald Trump ha sempre respinto al mittente, addebitando ai democratici la responsabilità dei fatti di quel giorno. Invero, a riprova della valenza traumatica di quell’episodio, la questione è tornata ad animare il dibattito pubblico americano. La nuova commissione d’inchiesta del Congresso, sta infatti tentando di fare luce sull’accaduto, indagando sul ruolo assunto dalla Casa Bianca in quelle ore. In particolare, si sta cercando di comprendere se l’assalto fu premeditato e che ruolo ha avuto in tutto questo l’ex Presidente. Dalle prove fin qui raccolte, sta emergendo un quadro accusatorio non favorevole per Trump. Membri dello staff del Presidente parlano apertamente di evento non spontaneo, orchestrato ad arte per sovvertire l’esito del voto, millantando brogli ed elezioni rubate. Lo ha affermato Jason Miller, portavoce del comitato per la rielezione di Trump, che ha raccontato di un Presidente ostinatamente convinto del furto elettorale. Lo ha ripetuto anche l’ex Ministro della Giustizia, William Barr, il quale ha bollato come “idiozia” il tentativo di Trump di capovolgere il voto. Eppure, nonostante tali dichiarazioni, Trump continua a negare, denigrando chi lo accusa e definendo “circo mediatico” la commissione inquirente. La sua reprimenda non risparmia nessuno, tantomeno i repubblicani che non gli manifestano fedeltà e obbedienza. Fra questi, adesso c’è Liz Cheney, figlia dell’ex Vicepresidente di George W Bush e membro della commissione d’inchiesta. Secondo Cheney, Trump è moralmente responsabile dell’assalto a Capitol Hill, avendolo avallato e giustificato. Ha, inoltre, richiamato i suoi colleghi ai propri doveri verso la nazione, smettendola di difendere l’indifendibile versione di Trump. Dichiarazioni pesanti, più che al vetriolo, che descrivono un Paese in cui la politica è sempre di più vista come lontana dal popolo e incurante dei suoi problemi. Un sentimento che serpeggia diffusamente fra la gente e di cui Trump ha approfittato. Egli, infatti, dietro la promessa di rifare grande l’America, ha invece perseguito, in ossequio al motto “dividi et impera”, l’obiettivo di spaccare ulteriormente gli Stati Uniti, mettendo tutti contro tutti. Bianchi contro neri, uomini contro donne, eterosessuali contro omosessuali, conservatori contro progressisti. In tal senso, il fenomeno trumpiano è una formidabile chiave di lettura per interpretare la becera regressione della civiltà statunitense. Imbarbarimento testimoniato anche dal moltiplicarsi degli episodi di violenza ai danni delle minoranze e che trovano il proprio comune denominatore nella crescita esponenziale del degrado nei centri urbani e nelle province. Emblematico, in tal senso, sono le esecuzioni sommarie di afroamericani da parte della polizia in molte città statunitensi. Omicidi dettati dall’odio razziale e che, come nel caso di George Floyd, niente hanno a che vedere con l’amministrazione della giustizia. A tal riguardo, proprio dopo i fatti di Minneapolis, si sono moltiplicate le denunce contro le violenze della polizia e sono sorti i primi movimenti spontanei di contrasto al fenomeno. Come, ad esempio, Black Lives Matter, movimento nato per opporsi al razzismo della polizia, attraverso denunce e pubblicazioni sui social di video o immagini che rappresentano, senza edulcorazioni, la brutalità degli agenti verso i neri e gli ispanici. Tuttavia, il seme della violenza, a quanto pare immanente alla società americana, è stato in questi tempi osservato anche in un altro senso. Lo scorso 24 maggio, infatti, la cittadina di Uvalde, in Texas, è stata teatro di una strage commessa, ancora una volta, ai danni di una scolaresca da parte di uno squilibrato. L’episodio ha riaperto il dibattito sull’eccessiva discrezionalità con cui negli Usa si permette a chiunque di dotarsi di un’arma da fuoco. Una tradizione che affonda le sue radici nella storia americana e che, essendo consacrata a livello costituzionale dal secondo emendamento, viene percepita da buona parte dei suoi cittadini come un diritto inviolabile o, per meglio dire, irrinunciabile. Ciononostante, il livello di indignazione raggiunto in seguito a questa vicenda, ha costretto la politica a decidere. In Senato, per la prima volta, si è raggiunto un accordo bipartisan sulla necessità di vietare l’acquisto di armi ai minori di 21 anni e ai soggetti pericolosi( cosiddette leggi “red flag”). L’accordo, solamente di massima, ha già infastidito la National Rifle Association, potente lobby delle armi Usa, la quale da sempre esercita pressioni a livello federale, finanziando leggi che consentono ai cittadini di armarsi liberamente. Una pressione, quella delle lobby sulla politica, che mette in luce un’altra vicenda critica della democrazia americana, ovvero la sua contiguità con il grande capitale. Una commistione che, in questi anni, ha acuito le distanze fra centro e periferia, peraltro influenzando l’esito delle ultime elezioni presidenziali. Da Obama in poi, questa schizofrenia istituzionale si è riproposta a più livelli e continua a replicarsi ancora. Ma, soprattutto, quello a cui si assiste ormai da tempo è alla compresenza di due Americhe, entrambe disilluse sul proprio avvenire e aggrappate ai resti delle proprie convinzioni. Due Americhe che, tanto per dire, invece di preoccuparsi della Guerra in Ucraina, preferiscono interessarsi degli effetti di essa sull’economia domestica( come l’inflazione). C’è, infine, un’altra America, ovvero quella di Hollywood che, dal caso Weinstein in poi, ha visto crescere il movimento Me Too, movimento di reazione alle molestie femminili da parte di divi e potenti del jet set. Da ultimo, a farne le spese è stato Johnny Depp, trascinato in tribunale dall’ex moglie Amber Heard, con un’accusa di molestie e maltrattamenti, rivelatasi in seguito falsa. A tal proposito, la Corte della California ha prosciolto Depp e condannato la controparte a risarcirgli danni per 15 milioni di dollari. Un verdetto non scontato, considerando quello che si vede negli ultimi tempi anche qui da noi in Italia, ma che rende oltremodo evidente quanto i problemi di oltreoceano finiscano per riflettersi anche in Europa, rinverdendo il vecchio motto per cui “se l’America piange, l’Italia non ride”.                                                                                                    Articolo di Gianmarco Pucci

Inferno: viaggio nel profondo sud

Napoli, un paradiso abitato da demoni e, dopo di lei, specchio del male oscuro dell’Italia, la Sicilia, la Calabria e, infine, la Puglia. Un male oscuro che soffoca da sempre il Mezzogiorno e che gli impedisce di emanciparsi dalla sua condizione di moderno Inferno dantesco. Parallelismo ben presente nello storico saggio di Giorgio Bocca, intitolato per l’appunto Inferno, e che descrive, senza indulgere in velleitari entusiasmi, una realtà complessa, fatta di paradossi e di ambiguità. Scritto all’indomani delle stragi di mafia del 1992, Inferno sposa un punto di vista critico fino all’eccesso, raccontando in modo ruvido e diretto la piovra. Tuttavia, anche a causa della riconosciuta antipatia di Bocca per i meridionali, l’opera fallisce nel suo intento di offrire soluzioni al problema, escludendo qualunque possibilità di riscatto dalla piaga mafiosa. Un intento che, al contrario, ha animato, fino all’estremo sacrificio, l’azione di Giovanni Falcone. Per Falcone, di cui pochi giorni fa si è celebrato il trentennale della morte, la mafia è un fenomeno tipicamente umano e, come tale, con un inizio e una fine. Fine che, però, tarda ad arrivare. Anche a causa della  volontà, spesso assente, dello Stato ad impegnarsi per debellare questo cancro. Ma, soprattutto, per i torbidi legami fra Cosa Nostra, la politica e l’alta finanza che da tempo si sono saldati fra loro. Vincoli che rendono bene l’idea di come la mafia sia immanente alla società italiana e ne condizioni l’evoluzione dei costumi. Essa, infatti, nasce in Sicilia pochi decenni prima dell’unificazione italiana e, almeno agli inizi, presenta i caratteri tipici di una qualunque società segreta risorgimentale. Invero, come affermato nel rapporto di Pietro Ulloa, Procuratore del Re a Trapani, tali fratellanze hanno iniziato a diffondersi sul finire della dinastia Borbonica, presentandosi come vendicatori dei soprusi commessi dai nobili sul popolo. Non a caso, secondo il magistrato, tali sette nascevano in territori in cui la giustizia era amministrata in maniera primitiva e arbitraria da parte di chi deteneva il potere. Una caratteristica che ancora oggi identifica l’organizzazione mafiosa, quale società verticistica contraddistinta da un vincolo familistico e unitario fra i suoi appartenenti. Tuttavia, è con l’Unità d’Italia che si inizia a prendere coscienza del problema. Dopo la vittoria dello Stato sul brigantaggio, iniziano ad affluire al Ministero degli Interni rapporti allarmanti dei prefetti sulla situazione dell’ordine pubblico in molte province del Mezzogiorno. Di particolare importanza è il rapporto Sangiorgi, che per primo denuncia la presenza in Sicilia di un’organizzazione tentacolare, capillarmente diffusa su tutto il territorio e che, giovandosi dei legami di sangue fra i suoi affiliati, gestisce numerose attività illecite connesse al controllo dei pascoli o al contrabbando dei prodotti agricoli. Il rapporto contribuirà ad infoltire il materiale già raccolto dalla Commissione d’inchiesta del 1867, istituita dal Parlamento proprio per indagare sul problema. Dai verbali della Commissione si evince come non solo in Sicilia, ma anche in Calabria e Campania sussistano, pur con le dovute eccezioni, organizzazioni di questo tipo. Paranze di campieri, che in una società rurale come quella italiana, assurgono al rango di vassalli dei nuovi signori. Uomini che seguono, peraltro, una rigida deontologia( la cosiddetta regola dell’onore), quale fondamento di una psicologia pressoché impenetrabile dall’esterno. Tale codice d’onore , tuttavia,  è stato abbandonato dalla mafia a partire dagli anni “70”, successivamente all’insorgere del nuovo e fiorente traffico della droga. La droga, infatti, ha cambiato radicalmente la mafia, rendendola più spregiudicata. Ma, in particolare, essa ha permesso la definitiva sostituzione della vecchia mafia, devota a riti ancestrali, con la nuova mafia imprenditoriale. Una mafia, cioè, che trae la sua forza dalla collusione con gli apparati pubblici e che si avvale per i suoi affari della collaborazione con altre associazioni criminali. Come l’Ndrangheta in Calabria, che da tempo ha scavalcato Cosa Nostra in termini di prestigio, grazie anche al sodalizio con la massoneria deviata. Ovvero, la Camorra, che dopo la parentesi di Cutolo a Napoli, ha visto emergere prepotentemente il ruolo del clan dei Casalesi in provincia di Caserta. Clan che, peraltro, controlla ormai da anni il racket del litorale laziale con l’apporto della malavita locale. Complice, poi, la globalizzazione, la mafia di oggi è sempre di più una mafia apolide, che transita nei mercati, infettando aziende e tessuti produttivi un tempo ritenuti sani. Ciò testimonia senz’altro un arretramento nella lotta dello Stato contro di essa. Malgrado le importanti leggi approvate fra gli anni “80” e”90″, lo Stato fa ancora troppo poco per sradicare questa gramigna velenosa. Come ha ricordato recentemente il Premier Draghi, lo Stato deve investire maggiormente nel prevenire il fenomeno, favorendo il diffondersi della cultura della legalità nelle scuole e combattendo la povertà. Sotto il profilo giuridico, il Presidente del Consiglio ha insistito nella necessità di dotare i prefetti e le forze dell’ordine di strumenti più efficaci nel contrasto alla mafia. In particolare, per ciò che concerne la confisca dei beni, strumenti accessori del potere mafioso, ma che accrescono il prestigio dei boss fra la gente comune. Infine, la lotta all’omertà, che solo in parte il pentitismo ha scalfito. Esso, infatti, costituisce ancora oggi la migliore garanzia per la mafia di fare affari senza sporcarsi le mani. Un rischio che giustifica lo scetticismo di Bocca sull’imminente fine di un fenomeno, talmente compenetrato con lo Stato, da far sembrare illusoria qualsiasi speranza di cambiamento.                                                                                                                           articolo di Gianmarco Pucci 

La grande invasione

L’altro giorno, rientrando a casa mi è capitato di imbattermi in un’allegra famiglia di cinghiali a spasso fra le macchine parcheggiate sotto il mio palazzo. I simpatici ungulati, per niente intimoriti dalla mia presenza, mi sono passati davanti e si sono, finanche, messi in posa per una sublime foto ricordo( di cui sopra). Di per sé il fatto non sorprende, considerando che ormai da anni in molte zone di Roma, specialmente in quelle situate più a nord, i cinghiali sono diventati parte integrante del tessuto urbano. Tuttavia, aldilà di ogni facile umorismo, ciò che sta accadendo è segno di un problema ben più grave. Un problema che si intreccia con i decenni di cattiva amministrazione cittadina e, in particolare, con la questione dello smaltimento dei rifiuti. Una questione che è stata al centro, nel corso degli anni, di una vivace diatriba fra Comune e Regione e che non ha portato a nessun risultato concreto. Al contrario, dopo la dura presa di posizione del M5S sul termovalorizzatore della Capitale, il dibattito si è ulteriormente infiammato, causando tensioni fra il PD e i grillini. Infatti, l’attribuzione al Sindaco Gualtieri di poteri speciali per fronteggiare l’emergenza rifiuti, ha fortemente irritato il M5S romano, da sempre contrario alla realizzazione dell’opera. Opera che, secondo i pentastellati, stravolgerebbe il piano regionale e che avrebbe un impatto deflagrante sulla conservazione dell’ecosistema. Ambiente che, complice anche la deforestazione di vaste aree dell’agro e del litorale, è stato negli ultimi decenni messo a repentaglio dalla crescente speculazione edilizia. Ciononostante, dietro le continue incursioni dei cinghiali in città, si cela dell’altro. Il Ministero della Salute, infatti, ha firmato pochi giorni fa un’ordinanza in cui dichiara la zona rossa a Roma contro la Peste suina. Tale sindrome, fortunatamente non trasmissibile all’uomo, costituisce un’ulteriore chiave di lettura per interpretare ciò che sta accadendo in questi giorni nella Capitale. La malattia, infatti, apparterrebbe al genotipo africano, importato in Europa a causa degli scarsi controlli di sicurezza effettuati sulle carni suine provenienti dal Subsahara. Essa, complice anche la crudele e insensata pratica degli allevamenti intensivi, si è propagata qui da noi con enorme facilità, infettando dapprima i maiali e, infine, i cinghiali. Il virus, una tipica malattia virale, presenterebbe i classici sintomi di una febbre emorragica e provocherebbe negli animali infetti inappetenza, aggressività e disorientamento. Ciò spiega la massiccia invasione di questi giorni e i costanti avvistamenti degli animali vicino ai cassonetti della spazzatura alla ricerca di cibo. Da qui, la necessità avvertita dal Governo e dalla Regione, su pressione dei cittadini sempre più allarmati, di adoperarsi per porre un argine a questo fenomeno. Si è, pertanto, deciso  di affidare al Prefetto il compito di provvedere all’individuazione e all’abbattimento degli animali infetti. Inoltre, si è deciso di estendere la zona rossa anche ai comuni limitrofi a Roma, vietando il transito nei pressi delle riserve naturali. È importante in questa fase, ha dichiarato il Governatore Zingaretti, limitare la circolazione dei cinghiali nelle aree urbane, presidiando anche i varchi di accesso agli svincoli autostradali. Un compito questo che vedrà  presto all’opera la Regione, l’Anas e le associazioni ambientaliste locali. Tuttavia, nonostante l’incisività di tali misure, la Peste suina avrà pesanti ripercussioni sotto il profilo socio-economico. A partire dai danni alla filiera suinicola, che a causa del divieto di esportazione delle carni italiane verso l’UE si troverà a far fronte a una crisi gravissima. Crisi che si somma a quella già vissuta dal settore e di cui il costante calo delle vendite(-2,5% nel solo 2021), unitamente al rincaro dei prezzi delle materie prime, è indice indefettibile. Tuttavia, a preoccuparci maggiormente dovrebbero essere le ricadute sociali. L’insorgere, infatti, di nuovi patogeni, provenienti dal mondo animale e suscettibili di trasmettersi all’uomo, ci costringerà sempre di più a rivedere le nostre abitudini di vita. Abitudini che, alla luce di quanto già accaduto con il Covid, non sono più indiscutibili come credevamo.                                                                                                                             articolo di Gianmarco Pucci

A che punto è la notte?/2

“La guerra finirà solo quando la Federazione Russa deciderà di finirla. Solo allora, dopo un vero cessate il fuoco, ci potrà essere un serio accordo di pace”. A dichiararlo, durante la sua visita a Kiev di mercoledì, è stato il Segretario Generale dell’ONU, Antonio Guterres. Camminando fra le macerie della Capitale, Guterres ha manifestato tutto il suo sconcerto verso la brutale aggressione russa all’Ucraina. Per il Segretario delle Nazioni Unite è, infatti, inaccettabile assistere a una guerra come questa nel XXI Secolo. Una guerra che sta mietendo enormi perdite fra i civili e che si sta dimostrando sempre più foriera di orrori indicibili. Da qui l’esigenza, avvertita da Guterres, di giungere quanto prima a una soluzione diplomatica della crisi. Soluzione che, tuttavia, non è all’orizzonte, a causa del persistere del conflitto. Le truppe russe, infatti, sono sempre più in difficoltà sul terreno. Esse hanno ripreso a bombardare Kiev e Kharkiv, ma senza riportare risultati significativi. Neanche a sud, dove ieri sono ripresi gli attacchi della contraerea su Odessa, la situazione sembra migliorare. A Mariupol, poi, la situazione è veramente drammatica. Nonostante gli attacchi incessanti, le forze occupanti non sono ancora riuscite a sgominare gli ultimi resistenti, asserragliati nell’acciaieria cittadina da molti giorni. Ciò sta imprimendo un nuovo corso al conflitto in essere. Tanto che per rimuovere lo stallo in atto, il Cremlino starebbe pensando di ordinare la mobilitazione generale il prossimo 9 maggio. Non è ancora chiaro cosa accadrà quel giorno, ma è certo che Putin chiamerà a raccolta il proprio popolo per combattere contro i “nazisti” ucraini e i loro alleati. Tuttavia, questo non dovrebbe rappresentare un allargamento del conflitto ad altre nazioni. Malgrado, infatti, le tensioni degli ultimi giorni, la Russia non sembrerebbe, almeno in teoria, disposta ad imbarcarsi in una guerra totale con l’Occidente. È ,comunque, vero che la settimana appena trascorsa sul fronte diplomatico è stata abbastanza negativa. Nel suo colloquio con il capo delle Nazioni Unite, Putin ha ribadito che non accetterà mai di sedersi al tavolo dei negoziati con Kiev, senza prima ottenere il Donbass e la Crimea. Il leader russo, successivamente, è tornato ad attaccare la Nato, colpevole a suo dire di ostacolare un qualsiasi accordo di pace. Accuse che si sono aggiunte alle minacce che il Cremlino ha rivolto nuovamente all’Occidente. Specialmente dopo il vertice di Ramstein, dove la Nato ha deliberato l’invio di nuove armi all’Ucraina e ha preannunciato nuove e pesanti sanzioni. Sanzioni che colpiranno asset strategici in Europa e che contribuiranno al deprezzamento del rublo. Obiettivo di Usa e Ue è, infatti, quello di dissuadere la prosecuzione bellica, imponendo un embargo energetico alla Russia dagli esiti devastanti. Una prospettiva che allarma il Cremlino e che accresce la tensione internazionale. Se la sicurezza della Russia dovesse essere in pericolo, ha detto Putin, nulla esclude che si possa ricorrere alle armi atomiche. Un sinistro ammonimento che, tuttavia, è stato stemperato poche ore dopo da Lavrov. Il Ministro degli esteri russo ha affermato di ritenere inammissibile un conflitto nucleare e che la Russia non è in guerra con la Nato. Lavrov ha anche detto che, seppur con fatica, i negoziati con l’Ucraina stanno proseguendo e ha dichiarato di stare lavorando a un possibile trattato di pace. Notizia, quest’ultima, confermata anche da Zelensky, il quale pur di ristabilire la pace in Ucraina si è detto pronto ad incontrare Putin e a discutere con lui della neutralità del paese. Un invito che al momento non è stato raccolto dal Cremlino, ma che non esclude clamorosi colpi di scena nei prossimi giorni. Specialmente in vista del 9 maggio, una data fatidica per comprendere l’evoluzione del conflitto e i possibili scenari futuri.                                                                                                                           articolo di Gianmarco Pucci 

Il prezzo della pace

Ha un prezzo la pace? Ma soprattutto riuscirà il mondo a rinunciare alla guerra o proseguirà verso la propria autodistruzione? A chiederselo, firmando insieme ad Albert Einstein il manifesto per il disarmo nucleare, fu nel 1955 il filosofo Bertrand Russell. Oggi, la stessa domanda è posta da Papa Francesco, il quale durante i riti per la celebrazione della Santa Pasqua è tornato a invocare l’immediata cessazione delle ostilità in Ucraina. Un conflitto che sta mietendo morte, distruzione e che fin dall’inizio ha suscitato la ferma condanna da parte del Santo Padre. Per Francesco è, infatti, scandaloso che si ricorra ancora alla guerra per affermare i propri diritti e le proprie pretese territoriali. Specialmente per gli orrori di cui ogni guerra è fonte inesauribile. Da qui, l’invito del Sommo Pontefice alla Comunità Internazionale affinché  si prodighi  per risolvere la crisi in atto, evitando ulteriori spargimenti di sangue innocente. Sangue che ormai ricopre interamente il Creato, essendo assai numerosi i conflitti che attraversano il Globo. Dalla Siria alla Libia, dal Sahel all’Afghanistan è un susseguirsi di battaglie che restituiscono il quadro, per dirla con le parole di Francesco, di una guerra mondiale a pezzi. Tuttavia, in tutta questa devastazione, il commercio e la produzione di armi non ha fatto altro che aumentare. Nel solo 2021, quindi ben prima dell’inizio della guerra in Ucraina, la vendita di armi è aumentata dell’1,6%, circa tre decimali in più rispetto all’anno precedente. Complice poi il deteriorarsi delle relazioni fra Europa e Russia, si è registrato un notevole incremento di importazioni di armi dagli Usa. Export che, secondo gli esperti, renderanno negli anni a venire il Vecchio Continente la santabarbara dell’Occidente. Tale corsa al riarmo( e ciò sta già accadendo) costringerà inoltre i governi ad aumentare la spesa militare, minando un equilibrio sempre più fragile. Soprattutto per l’entità delle armi e delle tecnologie impiegate. Come i missili ipersonici, capaci di viaggiare a una velocità cinque volte superiore a quella del suono e senza essere intercettati dai radar. Peraltro, tali missili di nuova generazione sono stati adoperati a marzo scorso, nell’ambito di una esercitazione in Australia da parte dell’Aukus ( alleanza militare fra Usa, UK e Australia). L’esercitazione, secondo il Financial Times, ha avuto come obiettivo quello di dissuadere le pretese espansionistiche di Pechino nel Pacifico orientale. Tuttavia, è evidente che si è voluto mandare anche un messaggio inequivocabile alla Russia. I due paesi, infatti, sono maggiormente uniti adesso che prima e ciò apre la porta a profondi cambiamenti geopolitici. Dovremo, quindi, come già accaduto con il Covid, abituarci a un nuovo tipo di normalità. Quotidianità che, oltre a sconfessare il mito della globalizzazione, risentirà nei prossimi decenni di un costante richiamo alla necessità di armarsi per difendere i propri interessi vitali. Sarà, allora, per questo motivo che il monito rivolto dal Papa al Mondo non può essere preso alla leggera. Sbaglia, difatti, chi intravede nelle parole del Pontefice una dichiarazione politica che strizza l’occhio ai pacifisti o, peggio ancora, ai sodali di Vladimir Putin. Più che altro, perché il richiamo del Santo Padre rischia davvero di restare un autentico grido nel deserto ignorato da tutti. Pertanto, in riguardo a ciò, non si può che convenire che in un mondo in cui la parola di Dio non viene più ascoltata, dove il fragore delle armi prevale sul dialogo fra le genti, la pace assume un valore decisivo. Un valore che non ha prezzo, perché si stima in ogni istante di ogni giorno della nostra vita.                                                                                                                                     Articolo di Gianmarco Pucci

A che punto è la notte?

È passato più di un mese dall’inizio della guerra in Ucraina, ma l’offensiva russa non sembra conoscere tregua. Malgrado gli spiragli di pace intravisti negli ultimi giorni, nella notte sono infatti ripresi i bombardamenti a Kiev e nel nord-ovest dell’Ucraina. Attacchi che nelle ultime ore stanno interessando anche il sud del paese. A  Mykolaiv, in particolare , dove i raid della contraerea russa si sono fatti più persistenti e brutali. Obiettivo dei russi è, a quanto pare, quello di tagliare i rifornimenti provenienti dal porto di Odessa. Città che ormai da giorni si sta preparando a una possibile invasione anfibia da parte della marina di Putin. Eppure, malgrado tale dispiegamento di forze, l’esercito russo è sempre più in difficoltà sul terreno. L’accanita resistenza del popolo ucraino e la mancanza di risorse starebbe infatti convincendo lo Zar e il suo Stato Maggiore a ridimensionare gli obiettivi dell’operazione militare in corso. In particolare, a concentrarsi maggiormente sul Donbass e meno sul resto del paese.Un cambio di programma che ha riaperto le trattative, svoltesi ieri a Instanbul sotto l’egida di Erdogan. La Russia si è detta disposta a sospendere i bombardamenti su Kiev e Kherson a condizione che venga riconosciuta l’indipendenza della regione separatista. Si è poi detta disponibile a discutere di un cessate il fuoco immediato in cambio della promessa di neutralità dell’Ucraina, ovvero della sua non adesione alla Nato o a qualunque altra alleanza militare. Una pretesa sulla quale Mosca non vuole trattare, essendo indispensabile per il Cremlino tutelare la propria sicurezza strategica. Kiev, dal canto suo, seppur scettica, si è dimostrata accondiscendente verso questa richiesta, rimarcando tuttavia l’appartenenza dell’Ucraina all’Europa.  Zelensky ha, inoltre, apprezzato i progressi registratisi nella trattativa, auspicando a breve un incontro con Vladimir Putin. Invito che il diretto interessato ha al momento rispedito al mittente per ovvi motivi. In primis, perché è evidente che Putin non accetterà mai di sedersi al tavolo senza aver conseguito sul campo un risultato concreto. In secondo luogo, perché da avveduto autocrate teme che l’isolamento internazionale possa portare a un rapido declino economico della Russia e della sua leadership. Peraltro, il timore di un golpe contro di lui ha infiammato nuovamente il dibattito internazionale. Specialmente dopo il discorso di Biden a Varsavia. Il presidente Usa, a tal proposito, ha ventilato proprio un cambio di regime in Russia quale soluzione privilegiata per risolvere la crisi. Pronta, al riguardo, è stata la reazione del Cremlino, che ha accusato Biden di non aiutare con le sue “sparate” il difficile negoziato in corso. Più prudente, invece, è stato fino ad ora l’atteggiamento dell’Europa. In particolare quello della Francia, che dissociandosi dagli Usa ha dimostrato , a dispetto delle sanzioni, di non voler interrompere il dialogo con Mosca. E Proprio ieri Putin e Macron sono tornati a sentirsi per discutere di un eventuale piano di pace. Una prospettiva che comunque sta prendendo forma in queste ore tormentate, seppur con fatica. La forma dell’accordo sembra propendere verso la finlandizzazione dell’Ucraina e la divisione del suo territorio. Una richiesta che potrebbe essere accettata da Kiev, ma che non è affatto certo che fermi il conflitto in modo duraturo. Al contrario, è molto probabile che riproponendosi lo scenario siriano in Europa si possa creare una zona di conflitto nel cuore del Continente. Ciò rappresenta un rischio per la stessa integrità della UE e la sua sicurezza. Non a caso, e giustamente, gli alleati hanno già detto di non essere disposti a cedere neanche un centimetro del proprio territorio ai russi. Una Superpotenza che, come recentemente avvenuto pure con l’avvelenamento di Abramovic, ci ha insegnato quanto possa essere imprevedibile e minacciosa.                                                                                                                                                                   articolo di Gianmarco Pucci

L’anno del Biscione

Quando la mattina del 17 Febbraio 1992 i carabinieri arrestarono Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio ed esponente del PSI milanese, in molti pensarono a nient’altro che a uno sporadico caso di corruzione e malcostume pubblico. Invece, quella scoperta si propagò a macchia d’olio in tutta Italia, provocando il repentino e inaspettato collasso della classe dirigente che aveva governato fino ad allora il paese. Nacque così, favorita anche dalle stragi di Mafia in Sicilia, Mani Pulite, il più grande scandalo politico della moderna storia nazionale. Uno scandalo ben superiore a quello che un secolo prima( nel 1892) scosse l’Italia liberale, i cui interessi nel fallimento della Banca Romana portarono alle dimissioni del primo governo Giolitti. In tal senso Tangentopoli, come fu ribattezzata dalla stampa del tempo, fu più che un’opera di moralizzazione pubblica condotta da un manipolo di rampanti magistrati contro una elite laida e corrotta. Essa è stata soprattutto uno spartiacque fra un’epoca storica e un’altra. Una stagione che iniziò esattamente ventotto anni fa, allorché per la prima volta dopo mezzo secolo i partiti storici della Repubblica( DC, PSI, PRI, PLI, PSDI) non si presentarono alle elezioni previste per la primavera del 1994. Gli arresti e le inchieste dei due anni precedenti, infatti, avevano alimentato una forte sfiducia verso i principali esponenti del Pentapartito. Sfiducia che assunse, per alcuni di loro, la veste della gogna mediatica, costringendoli ad allontanarsi dalla vita pubblica. Ciò portò alla ribalta nuovi personaggi politici, alcuni nuovi altri un po’ meno. La principale novità di quell’anno fu, tuttavia, la discesa in campo di Silvio Berlusconi, magnate milanese delle telecomunicazioni e fondatore di Fininvest. Berlusconi annunciò il suo ingresso in politica con un memorabile discorso a reti unificate. Nel suo messaggio agli italiani, il Cavaliere indicò come suo precipuo interesse quello di scongiurare una vittoria delle sinistre alle imminenti elezioni. Forze politiche che, a suo dire, non sarebbero state in grado di condurre l’Italia verso quella rivoluzione liberale che molti cittadini aspettavano da tempo. Fu così che, forte anche della mirabolante promessa di un milione di nuovi posti di lavoro, Berlusconi, dopo appena due mesi da quel messaggio televisivo, riuscì a vincere la sua scommessa elettorale. Egli, sfruttando le divisioni e le contraddizioni dello schieramento avverso, seppe da abile comunicatore costruire intorno a sé un ampio consenso, accattivandosi le simpatie di quei tanti italiani rimasti orfani del Pentapartito. E lo fece sfoderando una formula politica inedita, che in pochi mesi riuscì a mettere insieme esperienze e storie diverse, se non addirittura opposte. Inoltre, riuscì nell’impresa di svecchiare le liturgie tipiche della politica, depurandola dai rigurgiti ideologici tipici della Guerra Fredda. Peraltro, donandogli anche una certa leggerezza. Con lui, si dirà in seguito, nacque la politica spettacolo,  ovvero quella dei nani e delle ballerine civilmente impegnati. Una corte che è stata ben rappresentata in questi quasi trent’anni da Forza Italia, il partito-azienda che da Berlusconi è stato creato e che a lui risponde in tutto e per tutto. Invero, proprio questa attitudine verso la frivolezza, unitamente alla disinvoltura del personaggio, hanno attirato al Cavaliere in questi decenni critiche feroci e lo hanno reso certamente un personaggio controverso. Soprattutto per le vicende giudiziarie che lo hanno riguardato direttamente e che hanno scavato un solco profondo fra esso e una parte dell’opinione pubblica. Infatti, fu in seguito a un’inchiesta che cadde il primo governo Berlusconi. E fu sempre allora che si ruppe l’idillio con il paese, riproponendosi lo stesso scenario che già si era concretizzato con Mani Pulite. Eppure, malgrado ciò, resta il fatto che con lui è nata la Seconda Repubblica. Un periodo unico ed irripetibile e di cui, nel bene o nel male, egli è stato certamente il protagonista indiscusso.                                                                                                                                                                                   articolo di Gianmarco Pucci 

Il fattore atomico

Con lo scoppio della guerra in Ucraina il mondo è tornato a fare i conti con i fantasmi del suo passato nucleare. Un incubo che credevamo aver sepolto con la Guerra Fredda, ma che è tornato ad aleggiare sull’Europa in tutto il suo sinistro splendore. Vladimir Putin ha infatti minacciato solo pochi giorni fa di essere pronto a tutto pur di tutelare gli interessi del suo paese da interferenze straniere. Anche a ricorrere alla soluzione finale, ovvero attivare le testate missilistiche nucleari. Missili che, come ha recentemente dimostrato l’Università di Princeton, se raggiungessero l’Europa provocherebbero la morte di almeno 80 milioni di persone in meno di un’ora. La minaccia al momento è rimasta lettera morta, ma è bastata per rianimare le nostre più recondite paure. La storia, infatti, come diceva Tucidide, tende a ripetersi, non conoscendo la follia umana confini. Un timore che fu condiviso anche da Einstein, il quale in una lettera indirizzata al Presidente americano Franklin D. Roosevelt denunciava il tentativo dei nazisti di produrre la prima bomba atomica. Nella sua lettera, il padre della relatività si diceva preoccupato del cattivo uso che poteva essere fatto di queste armi di nuova generazione. Armi che sfruttando l’effetto esplosivo della fissione nucleare erano in grado di annientare la vita nel raggio di molti Km dal punto d’impatto. Einstein concluse la sua missiva convinto che il mondo non avrebbe mai sperimentato a sue spese gli effetti di una deflagrazione nucleare. Tuttavia, solo pochi anni dopo( la lettera risale al 1939) la storia lo smentì clamorosamente. A Hiroshima, in Giappone, la prima bomba della storia venne sganciata la mattina del 6 Agosto 1945. I testimoni raccontarono di aver udito un boato assordante, seguito da un grande bagliore. La bomba esplose a 580 metri da terra, polverizzando il centro della città e provocando da subito centinaia di migliaia di vittime. Per effetto dell’onda d’urto, in una manciata di minuti, circa il 90% degli edifici crollò su se stesso e le fiamme divamparono attorno al luogo dell’esplosione. I giapponesi non fecero in tempo a gridare all’ira di Dio che lo stesso scenario si ripeterà solo tre giorni dopo a Nagasaki. Qui gli effetti del “fungo atomico” furono così devastanti da indurre il governo giapponese a firmare la resa con gli Usa. La fine delle ostilità non cancellerà, però, il ricordo dei tragici fatti di quei giorni. Da allora, infatti, tutti i governi mondiali si sono impegnati a garantire un mondo più sicuro e senza armi nucleari. Una promessa che è stata largamente disattesa dalle principali superpotenze e che ha favorito l’instaurarsi di un equilibrio della paura. Tale deterrente ha funzionato per decenni ed è sopravvissuto anche alla fine dell’Urss. Eppure, malgrado i trattati, gli arsenali nucleari non hanno fatto altro che crescere negli ultimi settant’anni. Ciò in vista di un possibile conflitto, biasimato da tutti, ma che tiene tutti allerta. Ora, con la crisi in Ucraina, sembra che qualcosa si sia inceppato. In tal senso, le immagini dei bombardamenti sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia da parte dell’esercito russo non lasciano spazio ad alcun dubbio. Mai come in questo momento il mondo rischia di precipitare verso un conflitto nucleare dagli esiti tanto imprevedibili quanto devastanti. Tuttavia, nelle ultime ore qualcosa su questo fronte è cambiato. Il forte impegno della comunità internazionale per trovare una soluzione alla crisi ucraina, ha infatti indotto i russi a tornare sulla strada del dialogo. Un dialogo ancora stentato fra le parti in conflitto, ma che allontana lo spettro di una guerra nucleare ai confini dell’Europa. Non è molto, ma è sufficiente per continuare a sperare nella pace.                                                                                                                                           articolo di Gianmarco Pucci 

©2020 Nuove Frontiere. Tutti i diritti riservati

Vai su ↑